Nella stampa offset, è possibile teoricamente stampare fino a quattro strati sovrapposti di inchiostro con una copertura del 100%. Questo livello incredibilmente elevato di copertura totale di inchiostro, tuttavia, porta che la più piccola pressione meccanica può portare a graffietti, il prodotto ha bisogno di un lungo periodo di essiccazione, la carta è troppo bagnata e nella peggiore delle ipotesi i colori non più possono aderire alla carta.
Elementi che hanno Ciano al 100%, Magenta al 100%, Giallo al 100% e nero al 100% - vale a dire un 300% di concentrazione d'inchiostro, non si possono produrre. La copertura d'inchiostro totale per la stampa offset dovrebbe se possibile al disotto di un 320%.
Così come ci può essere un inchiostro totale eccessivo, c'è anche il problema opposto. La copertura dell inchiostro totale troppo bassa, conosciuta anche come reticola frantumata. Se la copertura di inchiostro per ogni canale di colore è inferiore al 5% si verifica questo difetto.
Se un colore con 3% Ciano, 3% Magenta, 3% Giallo e 3% Nero hanno tutti
colori insieme una superficie totale di copertura del 12%. Ogni singolo canale di colore ha ben al di sotto del 5% - la reticola è così debole che non può riprodursi.
Per rendere le aree nere particolarmente gremite e brillanti si applica un trucco.
Le aree si creerano non solo con il colore nero, ma riceveranno anche un area evidenziata con un colore brillante. Nero abbellito intenso può essere creato in due varianti. Se si mescola nella zona nera (fino a max.) un 50% di Ciano si parla
di nero abbellito freddo, se si usa Magenta per la zona è nero abbellito caldo.
Maggiormente viene utilizzato nero abbellito freddo. Il nero abbellito caldo è di uso, per esempio, nei cataloghi di gioielli (sopratutto oro) per rendere il metallo più "caldo".
Abbellito caldo =
Abbellito freddo =
I testi no devono essere abbelliti!
Per elementi di piccole dimensioni o testo (corpo del testo), che devono essere neri si deve particolarmente fare attenzione che il colore nero sia soltanto sul canale di colore nero, poiché, altrimenti, nella stampa di strati sovrapposti di colore possono registrarsi delle differenze. L'aspetto tipografico diventa sfocato e quindi duplicato.
Questo testo è nero!
Questo testo è in 4 inchiostri!
Se il testo nero viene posizionato su superfici colorate o su immagini, dovrebbe assicurarsi che l'opzione "Sovrastampa" sia selezionata.
Se il testo è impostato su "sovrastampa" il nero viene stampato sulla sostanza dell'immagine di sfondo e non si possono produrre alcune differenze. Se "sovrastampa" non è attivata l'immagine di sfondo viene ritagliata presso i luoghi in cui si trova il testo nero e possono crearsi durante l'adattamento delle differenze di registro.
Testo è impostato in "sovrastampa"
Testo non è impostato in "sovrastampa"
Sia il testo nero che la grafica devono mettersi in sovrastampa. La maggior parte dei programmi di impaginazione (ad esempio, Adobe InDesign) fanno di questa automaticamenete. È necessario modificare questa opzione solo con molta cautela, se si vuole evitare, ad esempio, un colore dominante negli elementi neri. Bisogna sempre osservare gli effetti sulla precisione del registro - che è più grave? Una differenza di registro oppure un lieve getto di colore?
I colori diversi dal nero non possono essere in sovrastampa. Se, ad esempio, si mette a "sovrastampa" un elemento colorato o bianco su una superficie colorata quel colore sparisce o è distorto, dato che l'inchiostro non è coprente ma traslucido.